ALLENAMENTI |
![]() |
Direzione Tecnica ("Accademica")
Ruolo e missioni
La Direzione Tecnica è nominata dallo Shihan e, per delega e sotto il suo controllo, è in un certo senso il garante della pratica in generale e della forma tecnica specifica dello Shotokan tradizionale.
Trainings "speciali" (internazionali) I trainings speciali sono supervisionati e gestiti dal Direttore tecnico, che può guidare uno dei gruppi di partecipanti (per fascia d'età). Il training speciale, una serie di sessioni di allenamento molto intense nell'arco di diversi giorni, è una caratteristica speciale della nostra organizzazione e uno strumento fondamentale per la progressione personale, in particolare in termini di atteggiamento mentale, nello stile Shotokan.
Lo scopo del training speciale non è quello di imparare nuove tecniche. Le sessioni di allenamento sono lunghe e intense: diverse migliaia di tecniche, combattimenti con una cinquantina di partner, un centinaio di kata, un'ora e mezza di Kiba Dachi (la posizione del "cavaliere di ferro"), e così via. Questa immersione completa nel karate-do porta a progressi spettacolari: abbatte le auto-resistenze (blocchi mentali) più facilmente di un allenamento meno avanzato. Inoltre, le ore di impegno comune e le prove rafforzano i legami tra i karateka. Molti karateka concordano sul fatto che il corso speciale è stata l'esperienza più gratificante dal punto di vista mentale e più impegnativa dal punto di vista fisico della loro vita (fonte: Daniel Chemla). SUISSE SHOTOKAN KARATE organizza tre trainings speciali all'anno. A maggio (training estivo speciale con gradi Dan), a settembre (training autunnale speciale) e a gennaio (training invernale speciale).
Eventi vari Quasi ogni anno si svolgono vari eventi, in momenti diversi e in diverse parti della Svizzera. Si svolgono in occasione di vari eventi significativi, come anniversari, giubilei, visite di personalità o esperti di altre associazioni Ohshima Shotokan nel mondo, ecc. Esami di grado e diplomi
- i gradi "DAN", cinture nere che vanno da Shodan (1.DAN) a Yodan (4.DAN), assegnati a livello nazionale solo in occasione e al termine di trainings speciali, - il grado di GODAN (5.DAN), conferito in occasione di eventi internazionali (giubilei, corsi per esperti, ecc.), davanti a una giuria di Shihan delle Associazioni Shotokan OHSHIMA, delegati dal Sensei. |
Ver.7.4.33 · Copyright © 2023 · All rights reserved · Designed and powered for Suisse Shotokan Karate® |